Skill Class 1
Titolo
Il Cognitive Behavioral Analysis System of Psychotherapy (CBASP) nel disturbo depressivo persistente: teoria ed applicazioni
Relatore
Aristide Saggino
Laboratorio di Ricerca sulla Psicoterapia Cognitivo-comportamentale e sulla Psicoterapia basata sull’Evidenza (LARIPSI),Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti-Pescara
Abstract
Il Cognitive Behavioral Analysis System of Psychotherapy (CBASP; McCollough, 2003) è un protocollo psicoterapeutico rivolto al disturbo depressivo persistente. Il Disturbo Depressivo Persistente (DDP) è una depressione cronica caratterizzata negli adulti dalla presenza di umore depresso per la maggior parte della giornata, quasi ogni giorno e per la durata di almeno due anni (DSM 5 TR). Il CBASP è una terapia per adulti con depressione persistente di tipo integrato ossia che combina componenti di terapie comportamentali, cognitive, psicodinamiche ed interpersonali. Il paziente con disturbo depressivo persistente ha un accesso ridotto a feedback realistici sulle sue relazioni interpersonali problematiche, in quanto è fortemente disconnesso dal proprio ambiente. Il CBASP si compone di tre tipologie di tecniche: 1) Analisi situazionale (una tecnica di problem solving); 2) miglioramento delle abilità comportamentali (ad esempio, l’assertività) per aiutare i pazienti depressi a modificare il comportamento disadattivo; 3) esercizi di discriminazione interpersonale al fine di insegnare al paziente a discriminare tra esperienze sane e non. Il CBASP è considerato dalla American Psychological Association (APA) un intervento con forte evidenza scientifica.
Riferimento bibliografico
McCullough Jr, J. P. (2003). Treatment for chronic depression: Cognitive behavioral analysis system of psychotherapy (CBASP) (Vol. 13, No. 3-4, p. 241). Educational Publishing Foundation.