Skill Class 7


Relatore

Antonio D’Ambrosio


Abstract

Il disturbo dissociativo dell’identità è una patologia qualitativa della coscienza, spesso oggetto di interesse speculativo in diversi ambiti.
L’incontro ha lo scopo di fornire una maggiore sensibilizzazione diagnostica su tale patologia con una panoramica delle definizioni del disturbo alla luce delle più recenti teorie neurobiologiche e cognitive. Importante per la gestione dei casi rilevare la diagnosi e le comorbidità alla luce delle più recenti classificazioni nosografiche. insieme alla descrizione dei vari strumenti utili nella gestione e concettualizzazione del caso. L’intervento si sviluppa sugli obiettivi principali (sviluppare la fiducia, correggere le percezioni alterate, migliorare il funzionamento cognitivo, imparare nuove skill comportamentali, vivere nel presente invece che negli stati dissociati).Questo permetterà di discutere criticamente in modo pratico e approfondito i vari interventi pratici di terapia cognitivo-comportamentale (EMDR, DBT, ACT, ecc.) integrando anche gli aspetti riabilitativi (arteterapia, tecnica del gioco con la sabbia).